Come aumentare la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità
11 Settembre 2018 in Altre malattie e rimedi, Umore e psicologiche
Le endorfine, chiamate anche “ormoni della felicità”, sono sostanze naturali che vengono prodotte dal nostro cervello e hanno proprietà molto simili alla morfina. Si trovano in tutto il sistema nervoso, e svolgono un’azione molto importante come neurotrasmettitori. Le endorfine vengono rilasciate attraverso il midollo spinale e, oltre a produrre una sensazione di benessere, possono alleviare i dolori.
Se non avessimo endorfine non riusciremmo a godere del buon cibo, di una buona conversazione o dei rapporti sessuali. Le persone con bassi livelli di endorfine tendono ad essere più sensibili e tristi. Stress, una cattiva alimentazione povera di proteine o problemi gravi possono ridurre la produzione di endorfine.
La produzione di endorfine può essere aumentata in modo naturale, con semplici attività che portano l’organismo a secernere una maggiore quantità di queste sostanze biochimiche così importanti.
- Trattamenti corporei come massaggi, agopuntura, bagni di vapore, yoga o reiki aiutano a generare endorfine. Anche la meditazione o esercizi respiratori aiutano a tal proposito.
- Attività piacevoli come leggere, ascoltare musica, ballare, cantare o viaggiare aumentano la produzione di endorfine. Una passeggiata nella natura, un pezzetto di cioccolato e qualsiasi altra attività che genera piacere contribuisce alla causa.
- Attività stimolanti come lo sport sono vere e proprie iniezioni di endorfine.
- Aumentare il consumo di proteine è fondamentale per generare più endorfine.
Maggiori livelli di endorfine ci permettono di avere un sistema immunitario più efficace, aumentare il desiderio sessuale e ritardare l’invecchiamento.