Come preparare l’unguento che allevia il dolore articolare istantaneamente

Di - Redazione - 17 Maggio 2016 in Prodotti naturali

Olio d’oliva e foglie di alloro sono due ingredienti molto usati in cucina, ma pochi sanno che, combinati insieme, possono diventare la base di un rimedio naturale straordinario, ricco di benefici per il benessere quotidiano.

Le proprietà dell’alloro e dell’olio d’oliva

Le foglie di alloro, usate fin dall’antichità nella medicina popolare, sono ricche di antiossidanti, vitamine A e C, e composti con effetti antinfiammatori e calmanti. Tra i benefici principali:

  • Calmano il sistema nervoso e aiutano a ridurre lo stress
  • Rafforzano il sistema immunitario
  • Alleviano dolori articolari e muscolari
  • Stimolano le funzioni cognitive

L’olio d’oliva, soprattutto se extravergine e spremuto a freddo, è noto per le sue proprietà emollienti, antiossidanti e antinfiammatorie. È una base perfetta per l’estrazione dei principi attivi delle piante.

Come preparare l’olio all’alloro

Hai bisogno di:

  • 30 grammi di foglie di alloro secche (meglio se biologiche)
  • 250 ml di olio extravergine d’oliva
  • (Facoltativo) 1 rametto di rosmarino o qualche chiodo di garofano, per potenziare l’effetto tonico e antinfiammatorio

Procedimento:

  1. Trita finemente le foglie secche di alloro (puoi usare un mortaio o un frullatore).
  2. Versa l’olio in un barattolo di vetro a chiusura ermetica e aggiungi le foglie tritate.
  3. Lascia macerare per 2 settimane in un luogo fresco e buio, agitando il barattolo una volta al giorno.
  4. Trascorse le 2 settimane, filtra l’olio con una garza o un colino fine.
  5. Per un effetto ancora più intenso, puoi ripetere il processo aggiungendo nuove foglie e lasciando macerare per altre 2 settimane.

Come si usa e a cosa serve

Questo olio profumato e terapeutico è ottimo per uso esterno, grazie alle sue proprietà calmanti, antinfiammatorie e rigeneranti.

Mal di testa: massaggia qualche goccia sulle tempie e dietro le orecchie.
Dolori articolari o muscolari: applica localmente e massaggia per qualche minuto.
Acne e brufoli: tampona delicatamente sulle imperfezioni, grazie all’azione antibatterica.
Mal d’orecchio: scalda leggermente l’olio e applica su un batuffolo (non direttamente nell’orecchio!).

Fonti e curiosità

Studi pubblicati su riviste come il Journal of Essential Oil Research confermano le proprietà antimicrobiche e antinfiammatorie dell’olio essenziale di alloro. Tradizionalmente, l’alloro veniva usato anche sotto forma di impacchi o oli per alleviare tensioni e fastidi muscolari.

Condividi l'articolo
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Commenti dei lettori

  1. Pietro dice:

    Ma una volta rimosse la prima quantità di foglie, dove andranno riposte? E fino a quante quantità di foglie vanno bene? Cerco di spiegarmi; ci sarà un limite a questa (pomata: ke si prepara? Ma non risponde nessuno a questi articoli?

  2. Valentina dice:

    Cioe’ si tratta di una pomata ? E come si uasa per migliorare il mal di stomaco e l’appetito scusate? Fatemi capire grazie

  3. melania dice:

    non ho capito come l’olio ottenuto può essere usato, cioè lo si deve usare per cucinare?

  4. Antonio Zema dice:

    se le foglie da far macerare li abbiamo tritate,come li togliamo?

    • NICOLA dice:

      Si filtra con un colino a maglie fitte..alla fine rimarrà solo un leggero sedimento ,ancor meglio con una pezzuola bloccata ai lati del contenitore con un piccolo invaso, la forza di gravita fara il resto rimestare leggermente e o cambiare la pezzuola per agevolare il processo di filtrazione .

  5. Antonia dice:

    non è molto chiaro ….

  6. lucia dice:

    Salve sono una terapeuta olistica. Ho fatto quest’olio. Bisogna triturare le foglie, lasciarle macerare poi colare il tutto e riporre nuove foglie triturate. Dopo altre due settimane colare il tutto. Le foglie vanno buttate perche prive degli elementi efficaci gia rilasciati nell’olio. Questo rimedio si puo usare crudo come condimento sui cibi per problemi di stomaco e intestinali. Io lo uso come olio da massaggio sulle articolazioni o parti del corpo infiammate. Per questo scopo uso macerare il tutto con olio di sesamo.
    Un saluto

  7. irene dice:

    Grazie per la sua gentilezza e per la sua risposta , anche se immaginavo ( sia l’olio che alloro si mangiano però a volte gli abbinamenti…)..saperlo da una persona più esperta di me mi rassicura …ancora grazie

  8. nico pazzola dice:

    come va usato? dosi e modalità grazie

  9. claudio ignazio mario pisanu dice:

    come mai nella foto si vedono nel barattolo foglie fresche e non macinate?

  10. Franca dice:

    Come si usa x chi Mal di pancia nn capisco anche x il diabete

Aggiungi un commento