Olio di lavanda: come si prepara a casa e tutti i suoi benefici
11 Ottobre 2019 in Prodotti naturali
L’olio di lavanda è senza dubbio uno dei più usati sia nella medicina naturale che nella cosmetica, grazie alle sue molteplici proprietà. Il suo aroma è molto gradevole, ed è per questo che viene usato anche come deodorante per ambienti.
La lavanda ha proprietà rilassanti e antinfiammatori, è molto versatile e può essere usata per preparare molti rimedi per la pelle. Questa pianta aromatica ha proprietà disintossicanti, antisettiche, idratanti, cicatrizzanti ed esfolianti.
È eccellente per eliminare le cellule morte, le cicatrici e le macchie della pelle, ma anche per proteggerla, idratarla e disinfettarla.
L’aroma della lavanda, infine, genera una sensazione di rilassamento e di benessere, ed è per questo che l’olio è un eccellente rimedio anche contro ansia, stress e insonnia.
Ingredienti dell’olio di lavanda: fiori di lavanda, olio di mandorle, barattolo di vetro scuro con chiusura ermetica, un mortaio, una pentola e un colino.
Metti i fiori freschi di lavanda al sole per qualche ora, poi macinale un po’ con un mortaio. Non schiacciarli troppo, perché potrebbero perdere la loro essenza.
Metti l’olio di mandorle a riscaldare a fuoco lento in un pentolino (circa 750 ml di olio ogni 50 grammi di fiori). Una volta riscaldato l’olio, versa i fiori secchi e lascia cuocere a fuoco molto lento per 2 o 3 ore.
Una volta trascorso il tempo prestabilito, filtra l’olio e conservalo in un barattolo di vetro scuro dotato di chiusura ermetica. Conserva in un luogo buio e fresco.
L’olio di lavanda è pronto per essere usato nella preparazione di saponi, per effettuare massaggi, per applicarlo sui capelli e sulla pelle o per deodorare gli ambienti.