Come riciclare una lampada Lava

Di - Redazione - 16 Luglio 2025 in Casa

Hai una vecchia lampada Lava che non funziona più? Invece di buttarla via, perché non trasformarla in un elegante vaso idroponico per piante da interno? Con un po’ di creatività e qualche semplice accorgimento, puoi dare nuova vita a un oggetto ormai inutilizzato, rendendolo un elemento decorativo originale e sostenibile.

Il falangio, noto anche come “pianta ragno” o “nastrino”, è una delle piante più adatte alla coltivazione in acqua. Le sue radici sottili e decorative si sviluppano facilmente in contenitori trasparenti, creando un effetto visivo molto affascinante. Inserirlo all’interno del contenitore in vetro di una lampada Lava riciclata, soprattutto se dotata ancora di base luminosa, dona alla pianta un aspetto quasi futuristico, perfetto per un angolo moderno della casa.

Materiali necessari

  • Una vecchia lampada Lava pulita e svuotata del contenuto originale
  • Una pianta di falangio con radici in salute
  • Acqua (meglio se distillata o filtrata)
  • Un po’ di carbone attivo (facoltativo, per evitare ristagni e odori)
  • Base luminosa (opzionale, se ancora funzionante)

Come fare

  1. Pulizia: Assicurati che la bottiglia di vetro della lampada sia ben lavata e priva di residui. Puoi usare acqua calda e aceto per eliminare ogni traccia della vecchia cera.
  2. Prepara la pianta: Se hai un falangio in terra, puoi prelevare un “figlio” della pianta madre, possibilmente con qualche radice già formata. In alternativa, metti uno stolone in acqua per far sviluppare le radici prima di inserirlo nella lampada.
  3. Sistema la pianta: Riempi la lampada con acqua pulita, aggiungendo eventualmente un po’ di carbone attivo sul fondo. Inserisci delicatamente le radici del falangio nella bottiglia. Il colletto della pianta (la parte da cui si diramano le foglie) deve rimanere fuori dall’acqua.
  4. Posizionamento: Colloca la lampada in un punto luminoso ma non esposto alla luce solare diretta. Se la base luminosa funziona ancora, puoi accenderla la sera per ottenere un bellissimo effetto scenico.
  5. Manutenzione: Cambia l’acqua ogni 2-3 settimane e assicurati che le radici siano sempre ben immerse ma non marciscano.

Altre piante adatte alla coltivazione in acqua

Se l’esperimento ti piace, puoi replicarlo con altre piante compatibili con la coltura idroponica. Ecco alcune alternative al falangio:

  • Pothos (Epipremnum aureum)
  • Lucky bamboo (Dracaena sanderiana)
  • Tradescantia
  • Syngonium
  • Filodendro
  • Coleus
  • Monstera adansonii (in forma giovane)

Questo progetto è un modo semplice e d’effetto per unire sostenibilità, design e passione per le piante. Una vecchia lampada Lava può davvero tornare a splendere – in tutti i sensi – con un tocco verde e creativo.

Condividi l'articolo
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Aggiungi un commento