Zuppa di castagne e ceci: la ricetta autunnale gustosa e ricca di benefici

Di - Redazione - 15 Ottobre 2025 in Ricette

Con l’arrivo delle giornate più fresche, non c’è nulla di meglio di una zuppa calda e nutriente. Tra le ricette più gustose della tradizione italiana spicca la zuppa di castagne e ceci, un piatto semplice ma ricco di sapore, che unisce due ingredienti protagonisti dell’autunno: le castagne e i legumi.

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di ceci secchi
  • 400 g di castagne fresche
  • 1 spicchio d’aglio schiacciato
  • 1 cipolla piccola tritata finemente
  • 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 1 rametto di salvia
  • 1 foglia di alloro
  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Preparare i ceci: metterli in ammollo per una notte, poi lessarli in acqua non salata per circa un’ora e mezza. Tenere da parte i ceci e la loro acqua di cottura.
  2. Cuocere le castagne: bollirle con la buccia in acqua salata per circa 20 minuti, finché non risultano semi-morbide. Scolarle, sbucciarle ancora tiepide e tagliarle grossolanamente.
  3. Soffritto aromatico: in una pentola capiente, scaldare l’olio e rosolare dolcemente aglio e cipolla fino a renderli traslucidi. Aggiungere sale, rosmarino, salvia e alloro.
  4. Unire i ceci: versare nella pentola i ceci con un litro della loro acqua di cottura, aggiustare di sale e far sobbollire per 20 minuti.
  5. Completare con le castagne: aggiungere le castagne cotte e proseguire la cottura per altri 15 minuti, in modo che tutti i sapori si fondano armoniosamente.
  6. Regolare la consistenza: per una consistenza più cremosa, frullare un terzo della zuppa con un frullatore a immersione e reincorporarla. In alternativa, lasciarla più brodosa.
  7. Servire: gustare calda con un filo d’olio extravergine d’oliva e pane croccante.

Benefici per la salute

La zuppa di castagne e ceci non è solo deliziosa, ma anche estremamente salutare:

  • Ricca di fibre: sia le castagne che i ceci favoriscono la digestione e aiutano a mantenere stabile la glicemia.
  • Fonte di proteine vegetali: i ceci apportano proteine di alta qualità, ideali per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.
  • Energia sostenibile: le castagne forniscono carboidrati complessi a lento rilascio, perfetti per affrontare le giornate fredde.
  • Antiossidanti e minerali: questi ingredienti contengono ferro, magnesio, potassio e vitamine del gruppo B, utili per il sistema nervoso e muscolare.
  • Senza lattosio e naturalmente priva di glutine, è adatta anche a chi ha intolleranze alimentari.

Questa zuppa rappresenta l’essenza della cucina rustica italiana: semplice, genuina e profondamente legata ai prodotti di stagione. Servita calda con un filo d’olio, regala profumi e sapori che scaldano il corpo e l’anima.

Condividi l'articolo
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Aggiungi un commento