Come preparare le castagne al forno della nonna: morbidissime e gustose

Di - Redazione - 11 Ottobre 2025 in Ricette

Con l’arrivo dell’autunno, il profumo delle castagne è uno dei piaceri più semplici e irresistibili della stagione. Se pensi che solo le caldarroste abbiano quel gusto autentico di festa e caminetto, potresti ricrederti: la cottura in forno, infatti, è un vero trucco per ottenere castagne morbide dentro, croccanti fuori e dal sapore intenso, senza il fumo o la confusione di una padella bucata.

Preparazione passo dopo passo

  1. Scegli e incidi le castagne
    Scegli castagne fresche e integre, scartando quelle troppo leggere o con la buccia danneggiata.
    Con un coltellino affilato, incidi una “X” sul lato bombato: questo evita che esplodano in forno e ti aiuterà a sbucciarle con facilità dopo la cottura.
  2. Ammollo per maggiore morbidezza
    Un piccolo accorgimento che fa la differenza: lascia le castagne in ammollo in acqua fredda per circa un’ora prima di cuocerle. In questo modo assorbiranno un po’ di umidità, che in forno si trasformerà in vapore, rendendo la polpa più tenera e profumata.
    Se hai poco tempo, puoi saltare questo passaggio, ma il risultato sarà leggermente più asciutto.
  3. Asciuga e prepara la teglia
    Dopo l’ammollo, asciuga bene le castagne con un panno pulito. Disponile su una teglia rivestita di carta forno, con il taglio verso l’alto.
    Per un risultato ancora più morbido, puoi aggiungere sul fondo della teglia un pizzico di sale grosso e spruzzare un po’ d’acqua: l’umidità aiuterà la cottura senza seccare troppo la buccia.
  4. Cottura
    Scalda il forno a 180 °C e cuoci per circa 25–30 minuti, rigirando le castagne a metà cottura.
    Il tempo può variare in base alla grandezza dei frutti: le castagne piccole cuociono più in fretta, mentre quelle grandi richiedono qualche minuto in più.
    Se la buccia si apre bene e inizia a staccarsi ai bordi, vuol dire che le castagne sono pronte.
  5. Riposo e sbucciatura
    Una volta fuori dal forno, avvolgi le castagne in un panno umido per qualche minuto. Il vapore residuo renderà ancora più semplice rimuovere sia la buccia esterna che la pellicina interna, senza bruciarsi le dita.

Le castagne sono un alimento energetico e nutriente: 100 grammi apportano circa 210 calorie, ma offrono anche fibre, sali minerali e vitamine del gruppo B. Se consumate con moderazione, rappresentano uno snack naturale e saziante, adatto anche come sostituto occasionale di pane o cereali.

Le castagne al forno sono perfette da gustare ancora tiepide, magari accompagnate da una tisana autunnale.

Condividi l'articolo
Importante: Questo sito web non dà consigli medici, né suggerisce l'uso di tecniche come forma di trattamento per problemi fisici, per i quali è invece necessario il parere di un medico. Nel caso si decidesse di applicare le informazioni contenute in questo sito, lo stesso non se ne assume le responsabilità. L'intenzione del sito è quella di essere illustrativo, non esortativo né didattico.

Aggiungi un commento