Il trucco della nonna per cuocere velocemente le castagne e mantenerle morbidissime
Di - Redazione - 13 Ottobre 2025 in Ricette

L’autunno porta con sé il profumo delle castagne, un frutto che sa di casa, camino e tradizione. Tuttavia, chiunque abbia provato a bollirle sa che spesso il risultato può essere deludente: castagne troppo dure, che si sbucciano male o diventano farinose.
Eppure, c’è un vecchio trucco della nonna che garantisce castagne perfettamente morbide e saporite in poco tempo.
La preparazione perfetta
Prima di tutto, scegli castagne fresche, senza buchi o segni di muffa. Incidile sulla parte bombata con un taglio orizzontale: questo aiuta a evitare che si aprano in cottura e facilita la sbucciatura.
Riempi una pentola capiente con acqua fredda e aggiungi un pizzico di sale grosso. Immergi le castagne e lasciale a bagno per circa 30 minuti: questo passaggio serve a farle idratare leggermente e ad ammorbidire la buccia.
Il trucco della nonna
Ecco il segreto che fa la differenza: aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e una foglia di alloro nell’acqua di cottura. L’olio impedisce alle castagne di seccarsi e mantiene la pellicina interna più morbida, mentre l’alloro dona un profumo delicato e aiuta a renderle più digeribili.
Dopo averle messe sul fuoco, portale a ebollizione e lascia cuocere per circa 25-30 minuti, a seconda della grandezza. Quando sono pronte, non scolarle subito: lasciale riposare per 10 minuti nell’acqua calda coperta dal coperchio. Questo piccolo accorgimento permette al vapore di completare la cottura e di rendere la polpa tenera e succosa.
Come conservarle morbide
Se vuoi mantenerle morbide anche dopo la cottura, avvolgile ancora calde in un canovaccio umido e chiudile in un contenitore ermetico. In questo modo non perderanno l’umidità e resteranno perfette anche per il giorno dopo.
In sintesi, il segreto della nonna per castagne bollite morbidissime è semplice:
- Ammollo in acqua e sale per 30 minuti
- Aggiunta di un filo d’olio e una foglia di alloro durante la bollitura
- Riposo nell’acqua calda dopo la cottura
Con questo metodo, le castagne si sbucciano con facilità e restano cremose dentro, pronte da gustare da sole o da usare per dolci e zuppe autunnali.